Il monopattino elettrico è una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni che riguarda in particolare il settore dei mezzi di trasporto. Questi mezzi di traporto, perché oggi così vengono considerati i monopattini elettrici, hanno senza dubbio contribuito in modo notevole a rivoluzionare il modo di intendere e di pensare il movimento in città. Il suo grande successo è dovuto soprattutto alla loro grande comodità di utilizzo e al fatto che sono dei mezzi molto comodi e funzionali da usare. Inoltre, permettono di rispettare l’ambiente e non inquinano.
Le sue ruote molto resistenti e robuste e il suo motore all’avanguardia sono alcuni tra gli aspetti che ci permettono di godere di un mezzo in grado di camminare anche su strade e terreni irregolari. Ma, chi può usare esattamente un monopattino elettrico off road e quali limiti e divieti ci sono in vigore ad oggi?
Monopattino elettrico off road: le norme di uso
Dal momento che si tratta di un vero e proprio mezzo di trasporto, è chiaro che per poter guidare il monopattino elettrico off road nel modo corretto, occorre seguire delle regole spesso abbastanza rigide. Il fatto di guidare questi modelli di monopattini ci porta a doverlo guidare rispettando delle regole e delle norme di uso precise. Sono molte le persone che oggi si chiedono su quali terreni si può usare un monopattino elettrico fuoristrada, oppure se bisogna possedere qualche tipo di patentino. Altre persone invece si chiedono chi esattamente può guidare questi modelli.
Le differenze rispetto ai modelli più tradizionali sono tante e numerose, per cui è chiaro che ci siano dei cambiamenti ad esempio anche nelle regole e nelle norme di uso e di guida degli stessi. Oggi, infatti, chi guida con una certa frequenza il monopattino elettrico off road, sa bene che deve attenersi a numerose norme. Anche se è molto semplice da usare, infatti, un monopattino off road può diventare pericoloso se usato in modo non consono e scorretto. Un loro utilizzo scorretto implica infatti delle sanzioni, spesso salate.
Chi può guidare il monopattino elettrico fuoristrada
Le regole di utilizzo e di guida di un monopattino elettrico off road non differiscono di tanto rispetto a quelle per uso tradizionale. Infatti, le norme sono all’incirca le stesse, così come anche le loro regole di buona condotta e di buona guida. Tutte queste norme in buona sostanza sono state definite dal decreto legislativo del 30 aprile 1992, n. 285, e una delle prime norme riguarda l’età del conducente. I monopattini elettrici off road possono essere guidati sia da maggiorenni che da minorenni di almeno 14 anni.
Per guidare un monopattino off road non è necessario il possesso di una patente specifica, ma è chiaro che il conducente, se è minorenne, avrà l’obbligo di indossare il casco. In certi casi, tuttavia, l’indosso del casco può essere richiesto anche a dei conducenti maggiorenni. Infatti, certe aree e zone sono più complivate da percorrere, e una guida scorretta o senza dispositivi di protezione potrebbe diventare un po’ pericolosa. Ai conducenti dei monopattini off road è richiesto di indossare inoltre un giubbotto o delle bretelle catarifrangenti, da mezz’ora dopo il tramonto.
Regole di circolazione
Per quanto riguarda le regole di circolazione, c’è da dire che anche off road, questi mezzi possono circolare solo su un’unica fila. In alcuni casi sporadici, il monopattino elettrico off road può anche essere affiancato al massimo solo da un altro monopattino. Il conducente del monopattino off road deve avere le braccia e le mani libere, così da poter anche segnalare in anticipo le proprie svolte. Anche fuoristrada infatti c’è la possibilità di incappare in delle strade con dei veicoli in movimento, per i quali occorre stare molto attenti.
Anche lo stile di guida di un monopattino elettrico off road deve seguire delle regole ferree e rigide. Ad esempio, a chi guida un modello off road, esattamente al pari di uno tradizionale, è richiesto di seguire un’andatura regolare. Non bisogna fare delle manovre troppo brusche e occorre sempre reggere bene il manubrio per non farlo scivolare. Oltre a quelli per adulti, ci sono anche dei monopattini elettrici off road pensati per bambini, di dimensioni e potenza minori. In questi casi, però, è sempre consigliata la supervisione di un adulto.
Requisiti minimi sulle funzioni di un monopattino elettrico off road
Anche per quanto riguarda il modello di monopattino off road che si guida, ci sono delle regole e delle norme ben precise. In particolare, un monopattino elettrico off road questo deve essere dotato di un motore di potenza massima di 500 watt. Non si possono trasportare con sé altri passeggeri e non può essere usato per il trasporto di oggetti ingombranti o da trainare. Non possono circolare in condizioni di scarsa visibilità e luminosità, a patto di possedere un modello off road dotato di fanali e di indossare un giubbotto catarifrangente.
La velocità massima da rispettare per un monopattino elettrico off road è di 25 km/h, sia su strada che anche sulle piste ciclabili. Il monopattino elettrico off road che si usa deve anche possedere un regolatore di velocità.