Come si usa un monopattino elettrico: guida completa

Il monopattino elettrico è senza dubbio una delle innovazioni moderne più importanti e interessanti nel settore dei veicoli e dei mezzi di trasporto che funzionano ad energia elettrica. Si tratta di un veicolo dal funzionamento molto semplice, ma soprattutto semplice da guidare. Il monopattino elettrico nasce come semplice giocattolo per i bambini ma ci mette poco tempo per appassionare anche molti adulti, soprattutto da quando esistono dei modelli in grado di percorrere delle lunghe distanze.

Ad oggi esistono diverse varianti di monopattini elettrici e si va dai modelli ideali per la città fino a quelli per le strade più complesse da percorrere, come quelle con tante pendenze. I monopattini elettrici hanno numerose caratteristiche, fra cui il fatto di essere de mezzi di trasporto ecologici e che assicurano un buon divertimento per i più piccoli. In base al singolo modello di monopattino scelto, queste caratteristiche possono variare spesso, ma è anche vero che il monopattino elettrico resta pur sempre un oggetto di uso molto comune e semplice da utilizzare.

Come si usa un monopattino elettrico: info generali e accensione

Certamente si può dire che avviare un monopattino elettrico è davvero molto semplice e non richiede delle competenze o abilità particolari. Bisogna avere solo un po’ di forza nelle gambe per poter permettere la spinta propulsiva che aziona il suo motore. In generale, sono dei movimenti molto semplici da eseguire e che richiedono poco sforzo da parte nostra. Questi movimenti possono essere anche agevolati dalla tipologia di manubrio e dalla leggerezza della sua struttura.

Guidare e, prima ancora, accendere un monopattino elettrico, è molto semplice. Questi mezzi hanno tutta una serie di batterie che compongono il motore e che si attivano attraverso il movimento assistito. Questo non è altro che la capacità del monopattino di saper unire la spinta meccanica effettuata dal conducente con l’attivazione del motore elettrico. La spinta della persona è quindi di fondamentale importanza per poter avviare il motore del monopattino, per cui questo può essere usato anche senza l’uso di batterie ricaricabili.

Anche accendere il monopattino elettrico è un gioco da ragazzi. Bisogna solo premere l’apposito tasto di accensione, effettuare qualche leggera spinta con il piede e nello stesso tempo accelerare con la leva collocata sul manubrio. E siete pronti a partire. Il movimento assistito inziale del conducente del monopattino consente di attivare il motore che poi acquista una sua autonomia durante il suo utilizzo. Non necessita quindi di ulteriori accelerazioni meccaniche, ma solamente un utilizzo corretto della leva.

Per quanto riguarda i modelli più recenti, alcuni possono essere dotati di appositi sistemi di controllo della velocità, oppure di una funzione di risparmio energetico. In linea di massima, la sua guida è molto semplice perché dipende solo dall’uso che facciamo del suo acceleratore.

Come funziona la guida di un monopattino elettrico

Se non l’avete già capito, è proprio la spinta che differenzia  un monopattino elettrico ed uno di tipo tradizionale. Nel caso del monopattino tradizionale, infatti, si tratta di una spinta manuale effettuata con i piedi dal proprio conducente della persona che guida. Nel monopattino elettrico, invece, la spinta è elettrica, per cui la persona che guida il monopattino la gestisce tramite gli appositi comandi posti sul manubrio. Quando viene messo in moto, il monopattino elettrico può essere facilmente controllato e guidato direttamente dal manubrio.

Il manubrio seve proprio per decidere la direzione del monopattino, così da poter andare dove si desidera. Sul manubrio, inoltre, sono disponibili degli appositi comandi, tra cui ovviamente lacceleratore. È un piccolo elemento che si compone di un’impugnatura, ma che talvolta può avere anche la forma di una semplice leva. In alcuni modelli, inoltre, sul manubrio è presente anche un altro apparecchio che permette di attivare i freni, oppure un pulsante per accendere la luce frontale del monopattino.

Funzionalità extra di guida

Oggi ci sono naturalmente numerosi modelli di monopattini elettrici disponibili in vendita e alcuni di loro si limitano a rispettare le caratteristiche e le funzionalità basilari di questo mezzo di trasporto. Alcuni tra i modelli più recenti di monopattini, invece, dispongono di alcune funzionalità extra, che facilitano il suo uso o lo rendono il più comodo possibile. Tra queste funzioni extra, ad esempio, troviamo un sistema di protezione che di attiva nel caso di urti violenti frontali. Alcuni modelli invece possono avere una modalità di risparmio energetico della sua batteria.

Alcuni monopattini elettrici invece dispongono di un sistema di frenata assistita posizionato sulla ruota frontale, che si attiva solo in caso di necessità. Da non dimenticare poi il sistema di cruise control, ideale per percorrere delle tratte anche molto lunghe e che permettono di regolare una stessa velocità in modo costante nel tempo. Alcuni modelli hanno invece degli indicatori del livello di batteria del monopattino che ci avviano per tempo, e un sistema di risparmio energetico che si attiva in frenata.

Regole di utilizzo dei monopattini elettrici

In quanto veri e propri mezzi di trasporto, la guida dei monopattini elettrici è regolata oggi da delle normative ben precise. Il decreto sulla mobilità elettrica ha stabilito che nel nostro paese i monopattini elettrici possono circolare solo all’interno delle aree pedonali, non superando il limite di velocità di 6 km/h. Il loro uso è consentito anche sulle piste ciclabili e sulle zone pedonali e ciclopedonali con limite di velocità fissato a 20 km/h. I monopattini elettrici che si guidano devono essere dotati di un motore elettrico con potenza massima non superiore a 500W.

I monopattini elettrici che si guidano devono essere dotati di un segnalatore acustico, di un sistema di regolazione della velocità e di luci anteriori e posteriori. I monopattini che invece sono sprovvisti di luci non possono circolare dopo il tramonto oppure anche in condizioni di scarsa o nulla luminosità. In alcuni casi può essere richiesto l’uso di un giubbotto o di bretelle catarifrangenti. I monopattini elettrici possono essere guidati inoltre solo da persone maggiorenni, oppure da persone minorenni ma munite di una patente AM, ideale per i ciclomotori.

Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto per uso singolo. Non sono ammessi quindi altri passeggeri, né il trasporto di oggetto, specialmente se molto voluminosi. Vietati anche i traini di qualunque genere e con qualunque modalità.

Norme di buon comportamento

Naturalmente, alle regole generali di utilizzo e di guida dei monopattini elettrici, alcuni comuni possono eventualmente aggiungere delle disposizioni particolari a loro discrezione. Molto dipende anche dalla specificità del proprio territorio, ma ci sono delle norme di buona condotta che valgono certamente in qualunque posto li si utilizzino. Queste vanno al di là delle direttive fissate dal decreto sulla mobilità elettrica in città e sono delle norme che ogni conducente dovrebbe impegnarsi a rispettare.

Tra queste norme troviamo alcune tra le seguenti:

  • è sconsigliato circolare sui marciapiedi o contromano
  • è inopportuno creare intralcio alla circolazione di altri mezzi di trasporto
  • è vietato abbandonare i monopattini dopo il loro utilizzo, ma riporli nelle apposite postazioni
  • è consigliato segnalare la svolta con le braccia
  • è buona cosa mantenere un’andatura regolare
  • è bene evitare manovre busche e acrobazie
  • è consigliato l’uso del caschetto, soprattutto se il conducente è molto giovane

L’utilizzo del monopattino elettrico è quindi molto semplice e intuitivo ed è adatto sia per i più piccoli che anche per gli adulti. Tuttavia, non si può prendere la sua guida con troppa leggerezza, ma occorre attenersi a delle regole di guida e di utilizzo ben precise.

Fin da piccolo la scrittura è stata per me un rifugio e una passione. Adesso è diventata il mio lavoro.

Sempre attento a quello che scrivo e a come lo scrivo, ho avuto la possibilità di crescere professionalmente nel mondo delle parole, ma senza dimenticare il motivo per cui ho iniziato a scrivere: non solo amore ma autentica necessità.

Scrivo soprattutto di articoli di uso comune e strumenti elettronici.

Back to top
menu
Migliore Monopattino Elettrico